Fondamenti di Sceneggiatura: Raccontare Storie che Contano

Un percorso pratico per chi vuole trasformare le proprie idee in sceneggiature solide. Impara a costruire personaggi credibili, dialoghi autentici e strutture narrative che funzionano davvero.

Richiedi Informazioni
Ambiente di lavoro creativo per sceneggiatori con materiali di scrittura e note sparse

Il Nostro Approccio alla Scrittura

Non si tratta solo di teoria. Lavoriamo con scenari reali, analizziamo sceneggiature esistenti e facciamo pratica costante. Scriviamo, riscriviamo e riscriviamo ancora.

1

Struttura Narrativa

Iniziamo dalle basi: i tre atti, i punti di svolta, il viaggio dell'eroe. Ma senza farla troppo complicata. Analizziamo film che conosciamo tutti per capire come funzionano veramente queste strutture. Poi proviamo a smontarle e rimontarle a modo nostro.

2

Costruzione dei Personaggi

I personaggi sono tutto. Impari a creare persone che sembrano vere, con desideri chiari e conflitti interni. Non parliamo di schede interminabili su cosa mangiano a colazione, ma di motivazioni profonde che guidano le loro scelte. Quelle che fanno dire allo spettatore: "lo capisco".

3

Dialoghi Efficaci

Scrivere dialoghi è difficile. Troppo spesso suonano finti o espositivi. Ti mostriamo come le persone parlano davvero, con tutte le interruzioni e i sottintesi. Esercizi pratici per trovare la voce unica di ogni personaggio e per far sì che ogni battuta conti.

4

Revisione e Riscrittura

La prima bozza è solo l'inizio. La magia avviene nella riscrittura. Impari a leggere criticamente il tuo lavoro, a riconoscere cosa funziona e cosa no. E poi a tagliare senza pietà. È la parte più dura, ma quella che trasforma una bozza mediocre in qualcosa di pubblicabile.

Ritratto di docente di sceneggiatura con esperienza nel settore cinematografico

Perché Questo Approccio Funziona

Ho lavorato su produzioni indipendenti per anni. Ho visto tante sceneggiature brillanti sulla carta crollare in fase di produzione. E sceneggiature semplici ma solide trasformarsi in piccoli capolavori. La differenza? Fondamenta robuste e comprensione profonda dei meccanismi narrativi. È quello che cerchiamo di trasmettere qui.

— Damiano Ferrigno, Sceneggiatore e Docente

Come Si Sviluppa il Percorso Formativo

Otto mesi di lavoro intenso ma gestibile. Lezioni settimanali con sessioni pratiche, feedback personalizzati e progetti concreti. Inizi con le basi e arrivi a completare una sceneggiatura di cortometraggio pronta per essere valutata da professionisti del settore.

Il gruppo è piccolo perché vogliamo seguire tutti da vicino. Niente classi da cinquanta persone dove ti perdi nella massa. Qui ti conosciamo per nome e leggiamo tutto quello che scrivi.

Dettagli Pratici

Durata: 8 mesi
Inizio Corso: Settembre 2026
Frequenza: 2 incontri settimanali
Formato: Ibrido (presenza + online)
Posti Disponibili: Max 15 partecipanti

Moduli del Programma

Modulo Contenuti Principali Durata
Fondamenti Narrativi Struttura in tre atti, archi narrativi, gestione del ritmo, analisi di sceneggiature classiche 6 settimane
Progettazione Personaggi Costruzione psicologica, motivazioni e conflitti, relazioni tra personaggi, voce distintiva 5 settimane
Tecniche di Dialogo Sottotesto e autenticità, ritmo conversazionale, dialetti e registri linguistici, economia narrativa 4 settimane
Descrizioni Visive Show don't tell, azioni significative, formattazione professionale, economia descrittiva 3 settimane
Generi Cinematografici Convenzioni di genere, ibridazione, aspettative del pubblico, trovare la propria voce 4 settimane
Revisione Professionale Lettura critica, feedback costruttivo, riscrittura mirata, preparazione pitch 6 settimane
Progetto Finale Sviluppo sceneggiatura cortometraggio completa, presentazione professionale, valutazione esterna 4 settimane
Partecipante al corso di sceneggiatura che condivide la propria esperienza formativa

"Pensavo di conoscere la scrittura. Poi ho capito che non sapevo nemmeno formattare una scena correttamente. Il percorso è stato impegnativo ma ho imparato più in otto mesi che in anni di tentativi da autodidatta."

Eleonora Marongiu

Corso 2025

Studentessa di sceneggiatura che racconta il suo percorso di apprendimento

"Il feedback costante fa la differenza. Non ti lasciano andare avanti con idee vaghe o personaggi piatti. Ti spingono a scavare più a fondo, a trovare la verità nelle tue storie. È scomodo ma necessario."

Simonetta Tagliaferri

Corso 2024

Ex studentessa che condivide risultati ottenuti dopo il corso di sceneggiatura

"Ho completato la mia prima sceneggiatura lunga durante il corso. Non sarà un capolavoro ma è strutturalmente solida e ho ricevuto interesse da due piccole produzioni. Questo conta più di mille complimenti generici."

Loredana Grimaldi

Corso 2025

Le Iscrizioni per Settembre 2026 Sono Aperte

I posti sono limitati per garantire un'esperienza formativa di qualità con attenzione personalizzata. Se vuoi davvero imparare a scrivere sceneggiature, questo è il momento giusto per iniziare.

Contattaci per Maggiori Dettagli