Percorsi di Apprendimento che si Adattano a Te

Scriviamo storie diverse perché veniamo da esperienze diverse. Qualcuno arriva con anni di letture alle spalle, altri hanno appena scoperto la passione per la narrazione. E va benissimo così.

Nel 2025 abbiamo capito una cosa importante: non esiste un modo unico di imparare la sceneggiatura. C'è chi preferisce partire dalla teoria, chi vuole buttarsi subito nella pratica. Chi lavora meglio la mattina presto, chi trova concentrazione la sera tardi.

Per questo abbiamo costruito un sistema che si modella sulle tue necessità reali, non su un programma fisso che vale per tutti.

Studente che lavora su una sceneggiatura con materiali di scrittura sparsi sulla scrivania

Tre Modalità di Apprendimento Diverse

Abbiamo osservato centinaia di studenti negli ultimi anni e abbiamo notato pattern ricorrenti. Alcuni hanno bisogno di struttura rigida, altri di libertà creativa. Da queste osservazioni sono nate tre modalità principali che puoi mescolare come preferisci.

1

Percorso Strutturato

Per chi ama sapere esattamente cosa viene dopo. Lezioni progressive con obiettivi chiari settimana per settimana.

  • Sequenza predefinita di moduli
  • Scadenze intermedie per mantenere il ritmo
  • Esercizi graduali con feedback costante
  • Tracciamento automatico dei progressi
  • Materiale supplementare organizzato per livello
2

Percorso Flessibile

Scegli tu l'ordine degli argomenti in base ai tuoi interessi del momento. Perfetto per chi ha già esperienza o vuole esplorare liberamente.

  • Accesso completo a tutti i moduli
  • Possibilità di saltare argomenti già conosciuti
  • Focus su aree specifiche di interesse
  • Timeline personale senza scadenze fisse
  • Suggerimenti basati sui tuoi percorsi
3

Percorso Guidato

Un mentore segue i tuoi progressi e adatta il programma in base alle tue necessità. Ideale per chi preferisce un supporto personalizzato costante.

  • Chiamate mensili con il tuo mentore
  • Piano di studio personalizzato e modificabile
  • Feedback approfonditi sui tuoi lavori
  • Accesso prioritario a sessioni di gruppo
  • Supporto diretto via email o chat
Profilo di Lucrezia Veronesi, studentessa del percorso flessibile

Lucrezia Veronesi

Percorso Flessibile, Febbraio 2026

Come Funziona la Personalizzazione

Lucrezia lavora a turni in ospedale e non può seguire orari fissi. Ha scelto il percorso flessibile e accede ai materiali quando ha tempo libero. La settimana scorsa ha completato tre moduli in due giorni, questa settimana non ha ancora aperto la piattaforma. E va benissimo.

Il sistema tiene traccia dei suoi progressi e le suggerisce i prossimi argomenti in base a quello che ha già studiato. Se salta un modulo considerato importante, riceve una notifica discreta. Ma la scelta finale resta sempre sua.

Quando ha inviato la sua prima scena completa, ha ricevuto feedback scritto dettagliato entro tre giorni. Poi ha prenotato una chiamata facoltativa per approfondire alcuni punti che non le erano chiari.

Hai già scritto qualcosa?

La risposta cambia molto a seconda del punto di partenza.

  • Mai scritto: Partiamo dalle basi della struttura narrativa con esercizi guidati brevi. Ti mostriamo come analizzare una scena prima di scriverne una tua.
  • Racconti o testi brevi: Saltiamo le introduzioni generali e andiamo dritti alla differenza tra prosa e formato sceneggiatura. Focus su dialoghi e descrizioni visive.
  • Ho già una sceneggiatura completa: Lavoriamo sulla revisione e il perfezionamento. Analizziamo struttura, ritmo e archi narrativi già presenti nel tuo lavoro.

Quanto tempo hai a disposizione?

Programmi diversi per disponibilità diverse.

  • 2-3 ore settimanali: Percorso diluito su 9 mesi con micro-lezioni da 20 minuti. Perfetto per chi studia o lavora full-time. Inizio previsto Aprile 2026.
  • 5-7 ore settimanali: Formato standard su 5 mesi con lezioni da 45 minuti e progetti pratici. Equilibrio tra teoria e pratica. Inizio Maggio 2026.
  • Oltre 10 ore settimanali: Percorso intensivo di 3 mesi con immersione completa. Include laboratori settimanali e progetto finale ambizioso. Inizio Giugno 2026.

Preferisci lavorare da solo o in gruppo?

Entrambe le modalità hanno vantaggi concreti.

  • Da solo: Maggiore flessibilità negli orari e nel ritmo. Feedback individuali più frequenti. Possibilità di approfondire argomenti specifici senza seguire il gruppo.
  • In gruppo: Confronto con altri punti di vista su scene e personaggi. Energia e motivazione derivanti dal lavoro collettivo. Sessioni di brainstorming e letture di gruppo.
  • Misto: Studio individuale con incontri mensili di gruppo. Combina autonomia e confronto. Opzione più scelta nel 2025.

Su cosa vuoi concentrarti?

Puoi specializzarti o mantenere un approccio generale.

  • Cinema e fiction: Focus su lungometraggi e serie TV. Struttura in atti, archi stagionali, room writing. Format industriali e standard professionali.
  • Documentari e formato corto: Tecniche narrative per il reale. Interviste, voce narrante, montaggio narrativo. Dal cortometraggio al web content.
  • Sperimentazione e autorialità: Libertà creativa e ricerca personale. Rottura delle convenzioni, linguaggi ibridi. Preparazione a festival e circuiti indipendenti.

Sistemi di Supporto Confrontati

Non tutti hanno bisogno dello stesso livello di accompagnamento. Alcuni preferiscono autonomia totale, altri vogliono essere seguiti passo dopo passo. Ecco cosa offriamo in ogni modalità, senza filtri o promesse esagerate.

Tipo di Supporto Percorso Strutturato Percorso Flessibile Percorso Guidato
Videolezioni registrate Accesso completo Accesso completo Accesso completo
Materiali scaricabili PDF e template PDF e template PDF e template avanzati
Forum della community Attivo Attivo Priorità nelle risposte
Feedback su esercizi Scritto entro 5 giorni Scritto entro 7 giorni Scritto entro 3 giorni
Sessioni live di gruppo Mensili (facoltative) Non incluse Bisettimanali
Chiamate individuali Non previste Non previste Mensili da 45 minuti
Revisione progetti completi Progetto finale Un progetto a scelta Fino a tre progetti
Supporto email diretto Risposta entro 48h Risposta entro 72h Risposta entro 24h
Accesso ai materiali 12 mesi dalla fine 12 mesi dalla fine Illimitato
Aggiornamenti futuri Non inclusi Non inclusi Gratuiti

Scegli il Percorso Adatto a Te

I programmi del 2026 iniziano tra aprile e giugno. Le iscrizioni aprono due mesi prima dell'inizio di ciascun percorso. Puoi cambiare modalità anche dopo aver iniziato, se ti accorgi che quella scelta non funziona.

Scopri i Programmi Disponibili